In Evidenza
La foto del mese
Cosa intendi per "struttura non autoprotetta"?
La frase del mese
Ho provato. Ho fallito. Non importa. Riproverò. Fallirò ancora. Fallirò meglio.
I nostri Corsi
Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...
IL QUIZ DEL MESE: DI AMBIENTE COSA NE SAI?
Il Mondo Ecolav
Manualistica
Vedi Manuali disponibili
Cerca con i Tags
ARPA BAT CIT COVID-19 CPI GSE INPS ISPRA MOG OT23 RAEE RSPP acqua acustica agenti biologici agenti cancerogeni agenti chimici agenti fisici agricoltura aia albo gestori ambientali ambiente amianto aria atex atmosfere esplosive attrezzature di lavoro aua audit bonifiche burn out cantieri cem certificazioni iso circolare clima clp codici cer comunicazione controlli ctd danno ambientale datore di lavoro dpi due diligence ecologia economia edilizia emergenze emissioni energia ergonomia età f-gas finanziamenti formazione fotovoltaico gas effetto serra imballaggi impianti inail incidente rilevante infortunio inquinamento interpelli lavori in quota lavoro agile lavoro notturno legionella linee guida luoghi di lavoro macchine malattia malattia professionale manuale manutenzione marcatura ce medico competente microclima mmc modulistica mud normativa norme tecniche prevenzione prevenzione incendi primo soccorso privacy procedura provincia qualità radiazioni ionizzanti reach registro infortuni responsabilità rifiuti rischio incendio rls roa rumore salute segnaletica sentenza sicurezza sistemi di gestione sistri smartworking sorveglianza sanitaria sostanze pericolose spazi confinati stress terre e rocce da scavo trasporti valutazione dei rischi vas vdt verifiche periodiche via vibrazioni vigili del fuoco
Area Riservata
UNI EN 1838:2013 E ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA
emergenze
, normativa
, norme tecniche
Il Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 prevede che tutte le vie di uscita, inclusi anche i percorsi esterni, debbano essere adeguatamente illuminati per consentire la loro percorribilità in sicurezza fino al raggiungimento del luogo sicuro.
Nelle aree prive di illuminazione naturale, ovvero utilizzate in assenza di illuminazione naturale, deve essere previsto un sistema di illuminazione di sicurezza con attivazione automatica in caso di interruzione dell'alimentazione di rete.
La UNI EN 1838:2013 "Applicazione dell'illuminotecnica - Illuminazione di emergenza", definisce le caratteristiche di tali sistemi di protezione antincendio.
L’illuminazione di emergenza comprende le seguenti tipologie:
ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA: atta a consentire l’esodo sicuro da un ambiente, in caso di disattivazione dei sistemi di illuminazione ordinari. Tale tipologia si suddivide poi nelle categorie della illuminazione di sicurezza per l’esodo (finalizzata a facilitare le operazioni di evacuazione e l’individuazione dei dispositivi antincendio e di sicurezza in genere); illuminazione antipanico di aree estese (finalizzata alla riduzione della probabilità del verificarsi di una situazione di panico fra i soggetti coinvolti nell’emergenza, fornendo l’illuminazione necessaria per il raggiungimento delle vie di esodo); illuminazione di area del compito ad alto rischio (destinata a garantire la sicurezza delle persone coinvolte in processi di lavorazione o situazioni potenzialmente pericolose e a consentire procedure di arresto adeguate alla sicurezza dell'operatore e degli occupanti dei locali. L’illuminazione di queste aree deve essere tale che illuminamento sul piano di riferimento non risulti inferiore al 10% di quello previsto per l'attività; esso non deve essere comunque minore di 15 lux. Il tempo di intervento degli apparecchi di emergenza nelle aree ad alto rischio deve essere tale da fornire il flusso luminoso nominale entro 0,5 s dal momento della mancanza della tensione di rete.); illuminazione segnali di sicurezza (atta a consentire di illuminare i segnali disposti lungo le vie di esodo: questi devono essere sempre illuminati in modo da poter distinguere con sicurezza il percorso verso il luogo sicuro).
ILLUMINAZIONE DI RISERVA: parte dell'illuminazione di emergenza che consente di continuare la normale attività senza sostanziali cambiamenti; garantisce pertanto il mantenimento del servizio.
L'illuminazione di sicurezza deve illuminare qualsiasi ostacolo fino a 2 metri da terra.
Per ridurre il panico è importante che le vie di uscita siano chiaramente indicate e illuminate; le luci di emergenza devono essere installate e mantenute nel rispetto delle norme tecniche di dettaglio.
Tutti i segnali di evacuazione devono essere illuminati in modo da indicare la via di esodo. Tutti i segnali di evacuazione e relativa illuminazione devono essere installati ad almeno 2 metri da terra; il segnale di sicurezza andrebbe installato, se possibile, entro i 20° di inclinazione sopra la vista orizzontale.
Se non è possibile la visione diretta di un'uscita di emergenza, si dovrà installare un cartello direzionale illuminato che indichi il percorso verso la via di esodo.
Se gli apparecchi possono essere sottoposti ad urti o colpi che potrebbero comprometterne il funzionamento (ad esempio perché installati ad altezza inferiore ai 2,5 m o perché l’ambiente si presta particolarmente a questi rischi), è opportuno prevedere il montaggio di una griglia metallica di protezione. L’installazione a soffitto non richiede, di norma, la griglia di protezione; da considerare, tuttavia, che in caso di presenza di fumo da incendio, gli apparecchi a soffitto sono più oscurati rispetto a quelli a parete.
Per quanto concerne i punti di installazione, occorre osservare le seguenti indicazioni:
a. entro 2 metri da ogni porta prevista per l’uso in emergenza;
b. entro 2 metri dalle scale, in modo che ogni rampa riceva la luce diretta;
c. entro 2 metri da ogni dislivello;
d. sui segnali di sicurezza delle vie di esodo;
e. ad ogni cambio di direzione;
f. ad ogni intersezione di corridoi;
g. entro 2 metri da ogni uscita ed immediatamente all'esterno;
h. entro 2 metri da ogni punto di primo soccorso (livello di illuminamento minimo richiesto pari a 5 lux);
i. entro 2 metri da ogni dispositivo antincendio o punto di chiamata (livello di illuminamento minimo richiesto pari a 5 lux);
l. entro 2 metri da ogni apparecchiatura per l'evacuazione dei disabili;
m. entro 2 metri dai rifugi e dai punti di raccolta destinati ai disabili, e vicino al punto di chiamata.
Lungo le vie di esodo di larghezza fino a 2 m, l'illuminamento orizzontale al suolo lungo la linea centrale della via di esodo, non deve essere minore di 1 lux e la banda centrale, di larghezza pari ad almeno la metà di quella della via di esodo, deve avere un illuminamento non minore del 50% del precedente valore.
Se la via di esodo è più larga di due metri:
- si prendono in esame vari percorsi di larghezza fino a due metri;
- si applica la metodologia dell’illuminazione antipanico la quale impone gli 0,5 lux.
L’illuminazione antipanico viene utilizzata quando non sono definite le vie di esodo; per esempio, negli spazi di grandi dimensioni, l'illuminamento orizzontale al suolo non deve essere minore di 0,5 lux sull'intera area non coperta, con esclusione di una fascia di 0,5 m sul perimetro dell'area stessa.
Per quanto concerne l’autonomia dell’illuminazione di sicurezza, la UNI EN 1838 definisce che, ai fini dell’esodo, sia garantita una durata di almeno 1 h.
In riferimento al tempo di intervento, la stessa norma richiede che la metà degli apparecchi installati intervenga entro 5 secondi e l’illuminamento completo venga raggiunto entro i 60 secondi.
Per poter distinguere i colori di sicurezza, il parametro “resa cromatica” degli apparecchi deve essere non inferiore a 40.
Per definire la distanza di posizionamento, si applica la seguente formula:
l = z x h
dove:
“l” è la distanza massima di osservazione;
“h” è l’altezza del pittogramma
“z” = 100 per i segnali illuminati est., ovvero “z” = 200 per i segnali illuminati int.
A cura di: PI Marco ANTONIELLI