In Evidenza
-
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RLS – 18 MARZO
Approfondisci -
CORSI DI FORMAZIONE LAVORATORI (FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA) – 07/08 MARZO
Approfondisci -
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO – RISCHIO BASSO E MEDIO – 05 MARZO
Approfondisci -
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO - RISCHIO BASSO, MEDIO, ALTO - 05 MARZO
Approfondisci -
CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PLE – 26 E 27 FEBBRAIO
Approfondisci -
CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI – 21 E 22 FEBBRAIO
Approfondisci -
PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLA FORMAZIONE IN AULA PER L'ANNO 2019
Approfondisci
La frase del mese
Non ho voglia di tuffarmi
in un gomitolo di strade
Ho tanta stanchezza
sulle spalle
Lasciatemi cosi
come una cosa posata
in un angolo
e dimenticata
Qui non si sente altro
che il caldo buono
Sto con le quattro
capriole di fumo
del focolare
I nostri Corsi

Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...
Cerca con i Tags
ARPA CIT CPI ISPRA MOG OT24 RSPP acqua acustica agenti biologici agenti cancerogeni agenti chimici agenti fisici aia albo gestori ambientali ambiente amianto aria atex atmosfere esplosive attrezzature di lavoro aua audit bonifiche burn out cantieri cem certificazioni iso clp codici cer comunicazione controlli ctd danno ambientale datore di lavoro dpi due diligence ecologia edilizia emergenze emissioni energia ergonomia f-gas finanziamenti formazione gas effetto serra imballaggi impianti inail incidente rilevante infortunio inquinamento interpelli lavoro notturno legionella linee guida luoghi di lavoro macchine malattia professionale manuale manutenzione marcatura ce medico competente microclima mmc modulistica mud normativa prevenzione incendi primo soccorso privacy provincia qualità radiazioni ionizzanti reach registro infortuni responsabilità rifiuti rls roa rumore salute segnaletica sentenza sicurezza sistemi di gestione sistri sorveglianza sanitaria sostanze pericolose spazi confinati stress terre e rocce da scavo trasporti valutazione dei rischi vas vdt verifiche periodiche via vibrazioni
Area Riservata
SALE MARINO DERIVANTE DA LAVORAZIONE CARNI: PUÒ ESSERE SOTTOPRODOTTO
Torniamo nuovamente ad esaminare un aspetto di natura tecnico-giuridica sempre attuale, relativo all’annosa questione della qualifica di rifiuti-sottoprodotti.
Sull’argomento specifico di questa notizia è intervenuta la Corte di Cassazione, che con sentenza n. 7899 del 2 ottobre 2014 (depositata in data 23 febbraio 2015 - cfr. allegato) ha (definitivamente?) riconosciuto la qualifica di sottoprodotto (e quindi di “non rifiuto”) del sale residuo derivante da operazioni di salagione delle carni, ribaltando di fatto una sentenza di condanna ex art. 256 del D.lgs. 152/2006 e s.m.i. (gestione non autorizzata di rifiuti) a carico di un gestore di uno stabilimento del settore che, oltre ad aver reiteratamente stoccato il sale residuo sul piazzale aziendale, lo aveva ceduto a titolo gratuito al Comune per lo spargimento sulla rete viaria locale.
Secondo la Suprema Corte, infatti, il “fatto non sussiste” poiché risulta del tutto legittimo riconoscere soddisfatti interamente i requisiti di cui all’art. 184-bis (“Sottoprodotto”) del D.lgs. 152/2006 e s.m.i., dato che il sale non costituisce lo scopo finale del processo produttivo, viene ceduto a titolo gratuito “senza ulteriore trattamento e senza alcun apprezzabile nocumento né per la salute né per l’ambiente”.
A cura di: Dott. Marco ABRATE
ALLEGATI
Allegato: Sentenza della Cassazione n. 7899 del 2 ottobre 2014