In Evidenza
-
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RLS – 18 MARZO
Approfondisci -
CORSI DI FORMAZIONE LAVORATORI (FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA) – 07/08 MARZO
Approfondisci -
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO – RISCHIO BASSO E MEDIO – 05 MARZO
Approfondisci -
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO - RISCHIO BASSO, MEDIO, ALTO - 05 MARZO
Approfondisci -
CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PLE – 26 E 27 FEBBRAIO
Approfondisci -
CORSI DI FORMAZIONE PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI – 21 E 22 FEBBRAIO
Approfondisci -
PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLA FORMAZIONE IN AULA PER L'ANNO 2019
Approfondisci
La frase del mese
Non ho voglia di tuffarmi
in un gomitolo di strade
Ho tanta stanchezza
sulle spalle
Lasciatemi cosi
come una cosa posata
in un angolo
e dimenticata
Qui non si sente altro
che il caldo buono
Sto con le quattro
capriole di fumo
del focolare
I nostri Corsi

Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...
Cerca con i Tags
ARPA CIT CPI ISPRA MOG OT24 RSPP acqua acustica agenti biologici agenti cancerogeni agenti chimici agenti fisici aia albo gestori ambientali ambiente amianto aria atex atmosfere esplosive attrezzature di lavoro aua audit bonifiche burn out cantieri cem certificazioni iso clp codici cer comunicazione controlli ctd danno ambientale datore di lavoro dpi due diligence ecologia edilizia emergenze emissioni energia ergonomia f-gas finanziamenti formazione gas effetto serra imballaggi impianti inail incidente rilevante infortunio inquinamento interpelli lavoro notturno legionella linee guida luoghi di lavoro macchine malattia professionale manuale manutenzione marcatura ce medico competente microclima mmc modulistica mud normativa prevenzione incendi primo soccorso privacy provincia qualità radiazioni ionizzanti reach registro infortuni responsabilità rifiuti rls roa rumore salute segnaletica sentenza sicurezza sistemi di gestione sistri sorveglianza sanitaria sostanze pericolose spazi confinati stress terre e rocce da scavo trasporti valutazione dei rischi vas vdt verifiche periodiche via vibrazioni
Area Riservata
NUOVO MODELLO OT-24 (2017)
L’INAIL offre la possibilità di ridurre il premio annuale alle imprese virtuose che hanno effettuato interventi volti a migliorare la sicurezza sul lavoro, mediante lo sconto denominato “oscillazione per prevenzione OT24“.
In particolare, possono usufruire della riduzione del premio INAIL tutte le aziende:
- in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa;
- in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro (pre-requisiti);
- che hanno effettuato interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro, nell’anno precedente a quello in cui chiede la riduzione.
L’oscillazione per prevenzione riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’INAIL; la riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori/anno del periodo, come segue:
- 28% fino a 10 lavoratori/anno
- 18% da 11 a 50 lavoratori/anno
- 10% da 51 a 100 lavoratori/anno
- 5% oltre i 200 lavoratori/anno
Modello OT24 2017, modalità di accesso alla riduzione
L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello OT24 2017 relativo agli interventi realizzati nel 2016 da presentare entro il 28 febbraio 2017 (cfr. allegato I).
In particolare, le imprese devono compilare un modello che riporta una serie di possibili interventi migliorativi con relativi punteggi che variano da 1 a 100 e dichiarare:
- di essere consapevole che la concessione del beneficio è subordinata all’accertamento degli obblighi contributivi ed assicurativi;
- che nei luoghi di lavoro sono rispettate le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e di igiene nei luoghi di lavoro;
- che sono stati effettuati, nell’anno solare precedente, una serie di interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza ed igiene sul lavoro.
Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.
Differenze sostanziali tra la modulistica OT24 2017 e la modulistica OT24 2016
Prestando attenzione alla modulistica proposta dall’INAIL per la riduzione del tasso per il 2017 si evince che i punteggi ottenibili risultano più variabili rispetto alla modulistica proposta lo scorso anno. Tali variazioni si riferiscono, per le voci relative agli aspetti specifici di responsabilità sociale propri della UNI ISO 26000:2010, alle dimensioni dell’impresa richiedente, mentre per gli aspetti trattati nella Sezione C (INTERVENTI TRASVERSALI) ed E (INTERVENTI SETTORIALI) le variazioni dipendono dalla tipologia dell’impresa richiedente ai sensi della classificazione INAIL per Grande Gruppo di Tariffa.
Inoltre il Modulo OT24 2017 presenta delle nuove attività che possono far ottenere ulteriori punti al richiedente, tali novità sono riscontrabili in particolar modo nella sezione dedicata agli interventi per la prevenzione di taluni rischi (rischi muscolo scheletrici, rischi stradali e rischi meccanici).
Di contro è stata eliminata la voce che prendeva in considerazione l’attuazione di una procedura per la verifica dell’apprendimento delle corrette modalità operative per la mansione e dei comportamenti da adottare in caso di emergenze nei riguardi dei lavoratori con specifiche tipologie contrattuali.
In allegato tabella comparativa dei moduli OT24 2016/2017 (cfr. allegato II).
A cura di: P.I. Matteo CAPELLO
ALLEGATI
Allegato I: Modello OT24 2017
Allegato II: Tabella di comparazione OT24 2016/2017