In Evidenza
La foto del mese
Cosa intendi per "struttura non autoprotetta"?
La frase del mese
Ho provato. Ho fallito. Non importa. Riproverò. Fallirò ancora. Fallirò meglio.
I nostri Corsi
Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...
IL QUIZ DEL MESE: DI AMBIENTE COSA NE SAI?
Il Mondo Ecolav
Manualistica
Vedi Manuali disponibili
Cerca con i Tags
ARPA BAT CIT COVID-19 CPI GSE INPS ISPRA MOG OT23 RAEE RSPP acqua acustica agenti biologici agenti cancerogeni agenti chimici agenti fisici agricoltura aia albo gestori ambientali ambiente amianto aria atex atmosfere esplosive attrezzature di lavoro aua audit bonifiche burn out cantieri cem certificazioni iso circolare clima clp codici cer comunicazione controlli ctd danno ambientale datore di lavoro dpi due diligence ecologia economia edilizia emergenze emissioni energia ergonomia età f-gas finanziamenti formazione fotovoltaico gas effetto serra imballaggi impianti inail incidente rilevante infortunio inquinamento interpelli lavori in quota lavoro agile lavoro notturno legionella linee guida luoghi di lavoro macchine malattia malattia professionale manuale manutenzione marcatura ce medico competente microclima mmc modulistica mud normativa norme tecniche prevenzione prevenzione incendi primo soccorso privacy procedura provincia qualità radiazioni ionizzanti reach registro infortuni responsabilità rifiuti rischio incendio rls roa rumore salute segnaletica sentenza sicurezza sistemi di gestione sistri smartworking sorveglianza sanitaria sostanze pericolose spazi confinati stress terre e rocce da scavo trasporti valutazione dei rischi vas vdt verifiche periodiche via vibrazioni vigili del fuoco
Area Riservata
NUOVA PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PDR 87:2020
luoghi di lavoro
, sistemi di gestione
, valutazione dei rischi
In data 01 luglio 2020 l’UNI ha pubblicato un nuovo documento di riferimento per Datori di lavoro, RSPP e soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il documento tratta tutte le attività del servizio di prevenzione e protezione con un approccio da sistema di gestione. Non si tratta di una norma nazionale ma di un documento pubblicato da UNI che raccoglie prescrizioni relative a prassi condivise all'interno del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri), firmatario di un accordo di collaborazione con la stessa UNI.
Con “prassi di riferimento” si intende un documento nazionale (come previsto dal Regolamento UE n.1025/2012) che introduce prescrizioni tecniche, pubblicato da UNI e avente validità di 5 anni, allo scadere dei quali è convertito in norma tecnica o ritirato; fino ad allora il documento è considerato “in vigore”.
La PdR 87:2020 (cfr. allegato) è il primo documento pubblicato da un ente di normazione che elenca e descrive le attività del servizio di prevenzione e protezione con l’obiettivo è fornire linee guida e modelli di attuazione di quanto previsto dall’art. 33, comma 1, lettere dalla a) alla f) del D.Lgs. 81/2008.
Il documento elenca le attività tipiche e i compiti del SPP, attraverso un approccio che segue la logica del ciclo di Deming PDCA (Plan, Do, Check, Act), largamente utilizzato nelle norme internazionali (ISO) di riferimento per i sistemi di gestione salute, sicurezza e ambiente, nell’ottica del miglioramento continuo:
PLAN
Analisi del contesto organizzativo
Individuazione dei requisiti legislativi, acquisizione e controllo della documentazione
Identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi
Individuazione e pianificazione delle misure e interventi di prevenzione e protezione da attuare
DO
Attuazione, controllo operativo e verifica delle misure di prevenzione generali di tutela pianificate e della loro efficacia
Gestione delle procedure organizzative, gestionali e operative interne e di rapporto con le autorità e i fornitori
Gestione delle procedure inerenti i processi di formazione, comunicazione (interna e esterna), informazione, consultazione e partecipazione
CHECK
Riesame periodico, analisi e valutazione dei dati di monitoraggio e controllo; rilevazione di non conformità, infortuni, incidenti e anomalie
ACT
Identificazione delle azioni correttive e migliorative ai fini del miglioramento continuo
Il documento fornisce, infine, indicazioni metodologiche (a titolo esemplificativo e non esaustivo) utili a orientare sia il Datore di lavoro che il SPP, tenendo conto del livello di rischio, della dimensione dell’organizzazione e di eventuali altri fattori. La metodologia utilizzata adotta una suddivisione per “livello di rischio” e “numero di lavoratori occupati” a cui associare dei parametri temporali minimi per l’espletamento delle attività. Questo approccio permette di associare a ogni attività una stima orientativa del tempo necessario a organizzare e svolgere le attività del SPP.
A cura di: Ing. Riccardo BESSONE
ALLEGATI
Allegato: PdR 87:2020