In Evidenza
La foto del mese
Cosa intendi per "struttura non autoprotetta"?
La frase del mese
Ho provato. Ho fallito. Non importa. Riproverò. Fallirò ancora. Fallirò meglio.
I nostri Corsi
Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...
IL QUIZ DEL MESE: DI AMBIENTE COSA NE SAI?
Il Mondo Ecolav
Manualistica
Vedi Manuali disponibili
Cerca con i Tags
ARPA BAT CIT COVID-19 CPI GSE INPS ISPRA MOG OT23 RAEE RSPP acqua acustica agenti biologici agenti cancerogeni agenti chimici agenti fisici agricoltura aia albo gestori ambientali ambiente amianto aria atex atmosfere esplosive attrezzature di lavoro aua audit bonifiche burn out cantieri cem certificazioni iso circolare clima clp codici cer comunicazione controlli ctd danno ambientale datore di lavoro dpi due diligence ecologia economia edilizia emergenze emissioni energia ergonomia età f-gas finanziamenti formazione fotovoltaico gas effetto serra imballaggi impianti inail incidente rilevante infortunio inquinamento interpelli lavori in quota lavoro agile lavoro notturno legionella linee guida luoghi di lavoro macchine malattia malattia professionale manuale manutenzione marcatura ce medico competente microclima mmc modulistica mud normativa norme tecniche prevenzione prevenzione incendi primo soccorso privacy procedura provincia qualità radiazioni ionizzanti reach registro infortuni responsabilità rifiuti rischio incendio rls roa rumore salute segnaletica sentenza sicurezza sistemi di gestione sistri smartworking sorveglianza sanitaria sostanze pericolose spazi confinati stress terre e rocce da scavo trasporti valutazione dei rischi vas vdt verifiche periodiche via vibrazioni vigili del fuoco
Area Riservata
ATEX: LA NUOVA CEI EN 60079-10-1:2016 IN VIGORE DAL 13 OTTOBRE
In vigore dal 13 ottobre 2018 il nuovo standard di classificazione delle zone a rischio di esplosione per presenza di gas e vapori infiammabili, pubblicato dal CEI nel marzo 2016 come CEI EN 60079-10-1:2016, che sostituisce completamente la precedente CEI EN 60079-10-1:2010.
La vecchia CEI EN 60079-10-1:2010 (così come le due precedenti edizioni, rispettivamente del 1996 e del 2004) non costituiva, da solo, strumento sufficiente per la classificazione delle zone a rischio di esplosione. Per questo motivo vari stati membri dell’UE emanarono, in relazione alla EN 60079-10-1 Ed.1, delle linee guida applicative per le classificazioni nazionali (in Italia furono le norme CEI 31-35 e CEI 31-35/A). Da qui l’esigenza, per l’IEC prima ed il CENELEC poi, di elaborare un nuovo standard normativo in grado di autosostenersi.
La nuova norma tecnica riporta, quindi, modifiche sostanziali rispetto al documento precedente, soprattutto per quanto riguarda le tecniche di classificazione. Si tratta di uno standard di riferimento completamente rinnovato.
Di seguito le principali novità:
- introduzione di nuovi termini e definizioni (es. estensione della zona, concentrazione di campo lontano, miscela ibrida, ecc.); rispetto alla precedente edizione della norma i parametri LEL e UEL (limite inferiore e superiore di esplosività) sono stati sostituiti da LFL e UFL (limite inferiore e superiore di infiammabilità);
- introduzione di metodologie alternative per la classificazione delle zone (per sorgenti di emissione, con codici e standard nazionali o attraverso metodologie semplificate);
- aggiornamento dei modelli di calcolo delle portate di rilascio delle sostanze (es. valutazione del grado di emissione, dimensioni dei fori di guasto, portata delle sorgenti di emissione di gas subsoniche/soniche, portata delle sorgenti di emissione da pozza, ecc.);
- nuovo approccio di classificazione basato sul grado di diluizione invece del “vecchio” grado di ventilazione e stima quantitativa dell’ampiezza della zona pericolosa basata su nomogrammi (superamento del concetto di Vz, il volume ipotetico di atmosfera esplosiva, parametro chiave della precedente procedura di classificazione).
Sono presenti nuovi allegati relativi all’idrogeno e alle miscele ibride (polveri o fibre combustibili miste a gas o vapori infiammabili) e un allegato con equazioni supplementari per la stima della diluizione, in aria, della sostanza infiammabile (tempo di diluizione).
Altre importanti novità sono rappresentate da esempi di calcolo e di classificazione delle zone pericolose e da utili riferimenti a codici industriali e norme nazionali accettati per la classificazione delle zone a rischio di esplosione (dove la loro applicazione alla particolare situazione può essere chiaramente dimostrata).
Infine una novità di particolare rilievo del nuovo testo normativo riguarda le competenze necessarie per chi esegue la classificazione delle zone a rischio di esplosione, riassumibili in:
- conoscenza dell’importanza e del significato delle specifiche proprietà delle sostanze infiammabili;
- conoscenza dei principi relativi al rilascio e dispersione dei gas e dei vapori infiammabili;
- conoscenza di processi e apparecchiature.
In alcuni casi risulta necessario un aggiornamento periodico della formazione specifica in tema di classificazione delle zone a rischio di esplosione.
Come la precedente versione, anche questa norma prevede casi di esclusione dall’ambito di applicazione:
- miniere con possibile presenza di grisou;
- luoghi di trattamento e produzione di esplosivi;
- luoghi dove il pericolo può manifestarsi per la presenza di polveri o fibre combustibili (i principi della norma possono tuttavia essere usati in presenza di miscele ibride; si veda inoltre la norma CEI EN 60079-10-2);
- guasti catastrofici o rari malfunzionamenti non compresi nel concetto di anormalità trattato in questa norma;
- applicazioni commerciali e industriali in cui è utilizzato solo gas a bassa pressione (es. apparecchi di cottura, riscaldatori di acqua, ecc.) e l’installazione soddisfa i requisiti di regole e codici relativi al gas;
- locali adibiti ad uso medico;
- ambienti domestici.
A cura di: Ing. Riccardo BESSONE