In Evidenza
La foto del mese

Cosa ti fa pensare? Liberazione da un vincolo. . . Rottura di un legame affettivo. . . Verifiche manutentive discutibili. . .
La frase del mese
Ho provato. Ho fallito. Non importa. Riproverò. Fallirò ancora. Fallirò meglio.
I nostri Corsi

Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...
Cerca con i Tags
ARPA BAT CIT COVID-19 CPI GSE INPS ISPRA MOG OT23 RAEE RSPP acqua acustica agenti biologici agenti cancerogeni agenti chimici agenti fisici agricoltura aia albo gestori ambientali ambiente amianto aria atex atmosfere esplosive attrezzature di lavoro aua audit bonifiche burn out cantieri cem certificazioni iso circolare clima clp codici cer comunicazione controlli ctd danno ambientale datore di lavoro dpi due diligence ecologia economia edilizia emergenze emissioni energia ergonomia età f-gas finanziamenti formazione fotovoltaico gas effetto serra imballaggi impianti inail incidente rilevante infortunio inquinamento interpelli lavori in quota lavoro agile lavoro notturno legionella linee guida luoghi di lavoro macchine malattia malattia professionale manuale manutenzione marcatura ce medico competente microclima mmc modulistica mud normativa norme tecniche prevenzione prevenzione incendi primo soccorso privacy procedura provincia qualità radiazioni ionizzanti reach registro infortuni responsabilità rifiuti rischio incendio rls roa rumore salute segnaletica sentenza sicurezza sistemi di gestione sistri smartworking sorveglianza sanitaria sostanze pericolose spazi confinati stress terre e rocce da scavo trasporti valutazione dei rischi vas vdt verifiche periodiche via vibrazioni vigili del fuoco
Area Riservata
AMBIENTI CONFINATI O A RISCHIO DI INQUINAMENTO: LINEE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
linee guida
, salute
, sicurezza
, spazi confinati
, valutazione dei rischi
A settembre 2019 il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato le “Linee di indirizzo per la gestione dei rischi derivanti dai lavori in ambienti confinati o a rischio di inquinamento”.
Si riporta di seguito stralcio della premessa.
Il tema degli ambienti confinati non trova ad oggi una sua collocazione esplicita all'interno del corpus del Testo unico sicurezza (D.lgs. 81/08), né con un Titolo specifico né nell'ambito degli Allegati dello stesso.
L’emanazione del D.P.R. 14 settembre 2011, n.177, “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti” ha peraltro generato fin da subito problemi applicativi ed interpretativi, ad oggi non ancora risolti, introducendo tra l’altro criteri vincolanti di qualificazione che si inseriscono però in un sistema nazionale generale di qualifica fortemente differenziato tra settore pubblico e privato.
Anche la recente giurisprudenza legata ai casi di infortunio in ambiente confinato soffre della mancanza di una trattazione più estesa del tema nella norma generale, nonché della mancata definizione chiara e univoca di ambiente confinato.
Preso atto del quadro normativo e giurisprudenziale attuale si è ritenuto pertanto utile redigere un “documento di indirizzo”, destinato in particolare ai colleghi RSPP/ASPP, CSP/CSE ed ai professionisti del settore, ma sicuramente utile anche per i Datori di lavoro Committenti, per le Imprese e per tutte le figure coinvolte.
Il presente documento non vuole essere né una raccolta né una proposta normativa, né una di sintesi di precedenti lavori ma, allargando il punto di vista anche all'ambito internazionale e superando alcuni limiti evidenti della regolamentazione attuale, vuole offrire orientamenti e strumenti operativi efficaci per la progettazione e la esecuzione in sicurezza delle attività all’interno degli ambienti confinati.
La valutazione dei rischi presenti nei luoghi di lavoro che sono classificabili ambienti confinati o a rischio di inquinamento nella presente linea di indirizzo non viene trattata in maniera approfondita in quanto le modalità con cui effettuarla sono molto diverse in funzione dell’attività svolta e degli aspetti geometrici e ambientali dello stesso luogo di lavoro. Nel documento è tuttavia presente una parte che evidenzia gli aspetti della valutazione che sono a carico sia dei datori di lavoro committenti che dei datori di lavoro delle imprese appaltatrici/esecutrici.
A seguire, il sommario del testo, per indicazioni generali sui contenuti.
1. Premessa
Applicazione del DPR 177/2011 alle attività gestite con risorse aziendali interne
Riconoscimento di un ambiente confinato
Ruolo del DDL Committente, del Rappresentante del Datore di Lavoro Committente (RDLC) e verifica dell’idoneità tecnico professionale (VITP) in relazione al DPR 177/11.
Medico Competente e DPR 177/11
Gestione delle emergenze e salvataggio in ambiente confinato
Regolamentazione della Formazione ed addestramento in ambito ambienti confinati
1.1. Destinatari
Datore di Lavoro Committente
Rappresentante del Datore di Lavoro Committente (RDLC)
Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
Addetto del servizio di prevenzione e protezione (ASPP)
Coordinatore della sicurezza nei cantieri (CSP/CSE)
1.2. Applicazione del DPR 177/2011 alle attività gestite con risorse aziendali interne
2. Definizione di ambiente confinato
3. Valutazione dei rischi
4. Informazione, formazione ed addestramento
Inquadramento normativo e riferimenti utili
Indirizzi per la progettazione ed erogazione dei percorsi di informazione, formazione ed addestramento in ambito AC
Organizzazione e metodologia
Requisiti dei docenti
Formazione del Rappresentante del Datore di lavoro committente (RDLC ex DPR 177/2011)
Aggiornamento periodico di formazione ed addestramento previsti dal D.P.R. 177/2011
Informazioni dettagliate su caratteristiche luoghi e rischi esistenti
5. Requisiti previsti dal D.P.R.177/2011
6. Gestione delle emergenze
Procedura di emergenza
Il soccorso medico specializzato
Formazione degli Addetti alle Emergenze
7. La figura del medico competente
Obbligo del sopralluogo
Protocollo sanitario/idoneità sanitaria
Verifica dell’assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti, alcool dipendenza
Idoneità all’utilizzo dei DPI respiratori filtranti
Redazione delle procedure operative
Procedure di gestione dell’emergenza
Procedure di assistenza al pericolante
ALLEGATI
1- Presentazione della APP “Confined Space App”
2- Documenti e guide esempi di contenuti dell’informazione, formazione e addestramento
3- Flow-chart: guida nella scelta di una procedura per la gestione dell’emergenza
4- Linee Guida, norme internazionali e documenti disponibili per approfondimenti sul tema
5- Modello di notifica di svolgimento di attività in ambiente sospetto di inquinamento o confinato
Il documento offre degli utili spunti per la trattazione della valutazione dei rischi negli ambienti confinati o a rischio di inquinamento, con valide indicazioni di attività da porre in essere per gestire al meglio le lavorazioni in questo comparto, sfortunatamente riconosciuto per la sua complessità e pericolosità.
A cura di: Ing. Emanuela PISANU