In Evidenza
La foto del mese

Cosa ti fa pensare? Liberazione da un vincolo. . . Rottura di un legame affettivo. . . Verifiche manutentive discutibili. . .
La frase del mese
Ho provato. Ho fallito. Non importa. Riproverò. Fallirò ancora. Fallirò meglio.
I nostri Corsi

Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...
Cerca con i Tags
ARPA BAT CIT COVID-19 CPI GSE INPS ISPRA MOG OT23 RAEE RSPP acqua acustica agenti biologici agenti cancerogeni agenti chimici agenti fisici agricoltura aia albo gestori ambientali ambiente amianto aria atex atmosfere esplosive attrezzature di lavoro aua audit bonifiche burn out cantieri cem certificazioni iso circolare clima clp codici cer comunicazione controlli ctd danno ambientale datore di lavoro dpi due diligence ecologia economia edilizia emergenze emissioni energia ergonomia età f-gas finanziamenti formazione fotovoltaico gas effetto serra imballaggi impianti inail incidente rilevante infortunio inquinamento interpelli lavori in quota lavoro agile lavoro notturno legionella linee guida luoghi di lavoro macchine malattia malattia professionale manuale manutenzione marcatura ce medico competente microclima mmc modulistica mud normativa norme tecniche prevenzione prevenzione incendi primo soccorso privacy procedura provincia qualità radiazioni ionizzanti reach registro infortuni responsabilità rifiuti rischio incendio rls roa rumore salute segnaletica sentenza sicurezza sistemi di gestione sistri smartworking sorveglianza sanitaria sostanze pericolose spazi confinati stress terre e rocce da scavo trasporti valutazione dei rischi vas vdt verifiche periodiche via vibrazioni vigili del fuoco
Area Riservata
AL.PI.RIS.CH.: IL NUOVO MODELLO APPLICATIVO DELLA REGIONE PIEMONTE PER VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI
agenti chimici
, sostanze pericolose
, valutazione dei rischi
Si chiama Al.Pi.Ris.Ch., acronimo di Algoritmo Piemontese Rischio Chimico, il nuovo modello proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici così come definiti al Titolo IX, capo I del D.Lgs. 81/08.
Il documento (approvato con DD 563 del 20/09/2016) sostituisce la versione precedente (DD n. 847 del 29/10/2013 e DD n. 84 del 5/02/2014), riprende la metodologia introdotta già da un paio di anni per renderla più chiara e fruibile e definisce il nuovo acronimo per l’identificazione.
La nuova revisione è datata settembre 2016 modifica e integra la precedente di ottobre 2013 apportando alcune importati modifiche.
L’approccio valutativo non muta ma variano alcuni aspetti tecnico/pratici che possono portare ad alcune importanti sorprese in caso di aggiornamento dell’analisi del rischio chimico.
Di seguito alcune fra le più rilevanti modifiche apportate:
- E’ presente una più chiara la separazione tra l’analisi del rischio inalatorio e rischio cutaneo. Rispetto al precedente modello, nel rischio inalatorio sono state rimosse tutte le indicazioni riguardanti la corrosività e gli effetti avversi via cutanea che dovranno essere trattati solo nel rischio cutaneo.
- Le classi di gravità sono state riviste. Gli indici di pericolosità specifici e esclusivi per via digestiva sono stati ridotti (a causa della bassa rilevanza in ambito occupazionale).
- E’ stato chiarito l’utilizzo del limite di esposizione per le sostanze che non possiedono una classificazione. Ad esempio, il limite per le Polveri PNOC (particelle insolubili o scarsamente solumili non diversamente classificate), che l’ACGIH pone a 10 mg/m3, può essere utilizzato nell’analisi del rischio chimico inalatorio solo se si tratta di particelle caratterizzate da “bassa tossicità”.
- E’ stato sottolineato che la valutazione dell’indice cutaneo non prevede l’uso di correttivi per evidenziare le misure di prevenzione in atto; pertanto a fronte di una stima che risulti maggiore di IRRILEVANTE l’azienda dovrà effettuare opportune considerazioni sulle modalità di lavoro e tipologie di DPI da fornire ai lavoratori.
Per una maggior trattazione si allega alla presente copia della nuova metodica rilasciata (cfr. allegato I).
A cura di: Dott. Marco CARENA
ALLEGATI
Allegato: Al.Pi.Ris.Ch. - settembre 2016