logo

In Evidenza

           

La foto del mese

Cosa intendi per "struttura non autoprotetta"?

La frase del mese

Ho provato. Ho fallito. Non importa. Riproverò. Fallirò ancora. Fallirò meglio.

- Da "Worstward Ho" di Samuel Beckett

I nostri Corsi

Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...

IL QUIZ DEL MESE: DI AMBIENTE COSA NE SAI?

Mettiti alla prova con 4 livelli di difficoltà per verificare le tue conoscenze...

PARTNER - SITI AMICI

Scopri i nostri partner

Manualistica

Vedi Manuali disponibili

Cerca con i Tags

ARPA   BAT   CIT   COVID-19   CPI   GSE   INPS   ISPRA   MOG   OT23   RAEE   RSPP   acqua   acustica   agenti biologici   agenti cancerogeni   agenti chimici   agenti fisici   agricoltura   aia   albo gestori ambientali   ambiente   amianto   aria   atex   atmosfere esplosive   attrezzature di lavoro   aua   audit   bonifiche   burn out   cantieri   cem   certificazioni iso   circolare   clima   clp   codici cer   comunicazione   controlli   ctd   danno ambientale   datore di lavoro   dpi   due diligence   ecologia   economia   edilizia   emergenze   emissioni   energia   ergonomia   età   f-gas   finanziamenti   formazione   fotovoltaico   gas effetto serra   imballaggi   impianti   inail   incidente rilevante   infortunio   inquinamento   interpelli   lavori in quota   lavoro agile   lavoro notturno   legionella   linee guida   luoghi di lavoro   macchine   malattia   malattia professionale   manuale   manutenzione   marcatura ce   medico competente   microclima   mmc   modulistica   mud   normativa   norme tecniche   prevenzione   prevenzione incendi   primo soccorso   privacy   procedura   provincia   qualità   radiazioni ionizzanti   reach   registro infortuni   responsabilità   rifiuti   rischio incendio   rls   roa   rumore   salute   segnaletica   sentenza   sicurezza   sistemi di gestione   sistri   smartworking   sorveglianza sanitaria   sostanze pericolose   spazi confinati   stress   terre e rocce da scavo   trasporti   valutazione dei rischi   vas   vdt   verifiche periodiche   via   vibrazioni   vigili del fuoco  

Area Riservata

 Ven 7 Ott 2016

NOVITÀ RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FULMINAZIONE

  inail , valutazione dei rischi

NOVITÀ RELATIVE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FULMINAZIONE

Un documento redatto dall’INAIL relativo agli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche introduce alcune procedure per la valutazione del rischio di fulminazione di una struttura e fornisce indicazioni per lo svolgimento delle verifiche.

Il documento prodotto dal Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici dell’ INAIL – dal titolo “Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche. Valutazione del rischio e verifiche”  (cfr. allegato) a cura di Giovanni Luca Amicucci, Fabio Fiamingo, Maria Teresa Settino con la collaborazione di Raffaella Razzano – racconta i mutamenti normativi e ad offrire utili indicazioni sulla protezione contro le scariche atmosferiche. In particolare ha lo scopo di presentare idonee procedure per la valutazione del rischio di fulminazione di una struttura e fornire indicazioni per lo svolgimento delle verifiche.

L’indice del documento è il seguente:

1. Il d.p.r. 462/01 per gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche

1.1. Il d.p.r. 462/01 e le verifiche degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche

1.2. Applicazione del d.p.r. 462/01

1.3. Significato delle verifiche periodiche degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche

1.4. Scopo della prima verifica a campione degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche

1.5. Controlli ai sensi dell’art. 86 del d.lgs.

2. La valutazione del rischio di fulminazione: descrizione del metodo di lavoro

2.1. Introduzione

2.2. La protezione dai fulmini

2.3. Il fulmine

2.4. Danni dovuti al fulmine

2.5. Obblighi del datore di lavoro

2.6. Valutazione del rischio di fulminazione

2.7. Informazioni necessarie per la procedura di valutazione del rischio

2.8. Classificazione degli eventi legati al fenomeno della fulminazione e possibili effetti dei fulmini

2.9. Tipi di perdita

2.10. Rischi da considerare

2.11. Rischio tollerabile

2.12. Considerazioni sul rischio di perdita di valore economico

2.13. Calcolo delle componenti del rischio

2.14. Fattori che influenzano le componenti di rischio

2.15. Suddivisione in zone

2.16. Struttura con zona singola

2.17. Struttura multi-zona

2.18. Area di raccolta

2.19. Struttura facente parte di un edificio

2.20. Numero di eventi pericolosi ND causati da fulminazione diretta della struttura

2.21. Calcolo del numero medio annuo NM di eventi pericolosi dovuti a fulmini in prossimità della struttura

2.22. Calcolo del numero medio annuo NL di eventi pericolosi dovuti a fulmini su una linea

2.23. Calcolo del numero medio annuo NI di eventi pericolosi dovuti a fulmini in prossimità di una linea

2.24. Numero di eventi pericolosi NDJ causati da fulminazione diretta di una struttura adiacente

2.25. Valutazione della probabilità PX di danno

2.26. Probabilità PA che un fulmine sulla struttura causi danno ad esseri viventi per elettrocuzione

2.27. Probabilità PB che un fulmine su una struttura causi danno materiale

2.28. Probabilità PC che un fulmine su una struttura causi guasti negli impianti interni

2.29. Probabilità PM che un fulmine in prossimità di una struttura causi guasti negli impianti interni

2.30. Probabilità PU che un fulmine su una linea causi danno agli esseri viventi per elettrocuzione

2.31. Probabilità PV che un fulmine su una linea causi danno materiale

2.32. Probabilità PW che un fulmine su una linea causi guasti negli impianti interni

2.33. Probabilità PZ che un fulmine in prossimità di una linea entrante causi guasti negli impianti interniì

2.34. Valutazione dell’ammontare della perdita LX

2.35. Perdita di vite umane (L1)

2.36. Perdita inaccettabile di servizio pubblico (L2)

2.37. Perdita di patrimonio culturale insostituibile (L3)

2.38. Perdita economica (L4)

3. Le verifiche degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche

3.1. Manutenzione e verifica dell’LP

3.2. Tipi di verifica

3.3. Periodicità delle verifiche

3.4. Scopo delle verifiche

3.5. Contenuti della verifica

3.6. Esame della documentazione

3.7. Esame ordinario

3.8. Esame approfondito

4. Protezione di apparecchiature elettriche o elettroniche: la norma CEI 81-10/4 (EN 62305-4)

4.1. Guasti di apparecchiature elettriche o elettroniche

4.2. Principali misure di protezione (basic SPM)

5. L’evoluzione delle norme tecniche sugli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche

5.1. Storia non recente delle norme tecniche per gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche

5.2. Storia recente delle norme tecniche per gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche

5.3. Contenuti e novità introdotte dalla CEI 81-29

5.4. Contenuti e novità introdotte dalla CEI 81-30

5.5. Commenti sulla scelta di abrogare anziché aggiornare la CEI 81-3

6. Esempio: valutazione del rischio e scelta dell’LP per una struttura ospedaliera

6.1. Introduzione

6.2. Dati e caratteristiche di interesse

6.3. Definizione delle zone nell’ospedale

6.4. Rischio R1: decisione sulla necessità o meno della protezione

6.5. Rischio R1: scelta delle misure di protezione

7. Riferimenti

7.1. Legislazione

7.2. Norme tecniche

7.3. Guide

7.4. Bibliografia

In particolare all’interno del secondo paragrafo sono contenute indicazioni relative alla valutazione del rischio di fulminazione.





A cura di: Ing. Edoardo PEIRETTI


ALLEGATI
  Allegato: “Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche. Valutazione del rischio e verifiche”

Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.