In Evidenza
La foto del mese
Cosa intendi per "struttura non autoprotetta"?
La frase del mese
Ho provato. Ho fallito. Non importa. Riproverò. Fallirò ancora. Fallirò meglio.
I nostri Corsi
Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...
IL QUIZ DEL MESE: DI AMBIENTE COSA NE SAI?
Il Mondo Ecolav
Manualistica
Vedi Manuali disponibili
Cerca con i Tags
ARPA BAT CIT COVID-19 CPI GSE INPS ISPRA MOG OT23 RAEE RSPP acqua acustica agenti biologici agenti cancerogeni agenti chimici agenti fisici agricoltura aia albo gestori ambientali ambiente amianto aria atex atmosfere esplosive attrezzature di lavoro aua audit bonifiche burn out cantieri cem certificazioni iso circolare clima clp codici cer comunicazione controlli ctd danno ambientale datore di lavoro dpi due diligence ecologia economia edilizia emergenze emissioni energia ergonomia età f-gas finanziamenti formazione fotovoltaico gas effetto serra imballaggi impianti inail incidente rilevante infortunio inquinamento interpelli lavori in quota lavoro agile lavoro notturno legionella linee guida luoghi di lavoro macchine malattia malattia professionale manuale manutenzione marcatura ce medico competente microclima mmc modulistica mud normativa norme tecniche prevenzione prevenzione incendi primo soccorso privacy procedura provincia qualità radiazioni ionizzanti reach registro infortuni responsabilità rifiuti rischio incendio rls roa rumore salute segnaletica sentenza sicurezza sistemi di gestione sistri smartworking sorveglianza sanitaria sostanze pericolose spazi confinati stress terre e rocce da scavo trasporti valutazione dei rischi vas vdt verifiche periodiche via vibrazioni vigili del fuoco
Area Riservata
ISPRA – DIOSSINE, FURANI E POLICLOROBIFENILI – INDAGINE AMBIENTALE NELLA REGIONE CAMPANIA
La Legge 133/2008 (G.U. n. 195 del 21 agosto 2008) ha istituito l’ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
L’ISPRA svolge le funzioni che erano proprie dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (ex APAT), dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (ex INFS) e dell’Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare (ex ICRAM).
Pare utile lasciare ai lettori gli approfondimenti ritenuti di peculiare interesse (ISPRA, Quaderni - Laboratorio n. 1/2012 “DIOSSINE, FURANI E POLICLOROBIFENILI - Indagine ambientale nella Regione Campania”), riprendendo nella news alcuni stralci della presentazione, a firma del Prof. Bernardo De Bernardinis (presidente ISPRA).
Nel 2001 il Ministero della Salute, in ottemperanza alla Direttiva 96/23/CE del 29 aprile 1996 concernente “Misure di controllo su talune sostanze e sui loro residui negli animali vivi e nei loro prodotti”, ha dato avvio ad un Piano di sorveglianza esteso all’intero territorio nazionale, finalizzato alla ricerca di dette sostanze in animali vivi e nei relativi prodotti delle attività agro-zootecniche e alimentari.
Nello svolgimento di tale Piano fu rinvenuta la presenza di diossine e furani in concentrazioni superiori a quelle ammissibili (secondo il Regolamento Reg. CE 2375/01) in alcuni campioni di latte prelevati in allevamenti siti sul territorio della regione Campania.
Gli anni successivi videro l’amministrazione regionale campana impegnata in attività di indagine nel comparto agroalimentare che condussero al sequestro di 39 aziende nella Provincia di Caserta e 14 in quella di Napoli e all’abbattimento di circa 10.000 ovini, 2.776 bovini, 145 capi bufalini e 45 caprini, nonché alla termodistruzione di circa 8.000 tonnellate di latte.
Si convenne anche sull’opportunità di svolgere indagini ambientali al fine di pervenire ad una sintesi della situazione che comprendesse le problematiche sia sanitarie che, appunto, ambientali.
…
La gravità della situazione ambientale per la regione Campania era resa ancor più evidente dalla contemporanea sussistenza dell’emergenza rifiuti.
Si può pertanto comprendere quanto complesso fosse il compito attribuito all’Istituto.
La problematicità del mandato era determinata soprattutto dai pochi precedenti di indagini caratterizzate da una grande estensione territoriale (circa 13.595 km2), da contaminanti complessi (diossine, furani ed alcuni policlorobifenili), rientranti in tre delle dodici classi di inquinanti organici persistenti (POP), riconosciute a livello internazionale dall’UNEP, particolarmente stabili, di pressoché di esclusiva origine antropica, nocivi per l’ambiente e tossici per l’uomo.
…
Sono stati effettuati centinaia di prelievi su numerose matrici (suoli, acque, sedimenti, aria, vegetali, ittiofauna, ceneri da incendi), sono state eseguite, per ogni campione, analisi chimiche riguardanti 29 congeneri tra diossine e furani e DLPCB, analisi granulometriche dei suoli, eseguiti centinaia di sopralluoghi, redatti molteplici documenti tecnico scientifici, effettuate numerose ed affollate riunioni a Roma, Caserta, Napoli.
Questi gli elementi salienti del complesso programma di indagine che ci ha visti impegnati per oltre un lustro e che sono sinteticamente descritti in questo documento.
Il principale risultato che sembra possa trarsi è che la situazione ambientale riguardante le diossine della Campania non si presenta con elementi di specificità tali da differenziarla da territori simili per estensione ed antropizzazione.
Questo non significa che vada tutto bene.
Sono stati riscontrati superamenti dei limiti di legge sui suoli di non pochi siti.
Alcune aree hanno richiesto approfondimenti e si è riscontrata una pratica diffusa di incendi di materiali di varia natura, ma la situazione generale non induce particolare preoccupazione almeno nel breve-medio periodo.
Mi sembra una conclusione positiva, soprattutto se si considera il punto di partenza non proprio incoraggiante e le pessimistiche aspettative che da esso scaturivano.
A cura di: Dott. Flavio PORTESIO