La frase del mese
Prima di parlare domandati se ciò che dirai corrisponde a verità, se non provoca male a qualcuno, se è utile, ed infine se vale la pena turbare il silenzio per dire ciò che vuoi dire.
In Evidenza
-
CORSI DI FORMAZIONE LAVORATORI (FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA) – 12/13 DICEMBRE
Approfondisci -
PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLA FORMAZIONE IN AULA PER L'ANNO 2019
Approfondisci
I nostri Corsi

Organizziamo corsi in aula e online per la tua azienda. I corsi E-learning sono fruibili da qualsiasi dispositivo...
Cerca con i Tags
ARPA CIT CPI GSE ISPRA MOG OT24 RSPP acqua acustica agenti biologici agenti cancerogeni agenti chimici agenti fisici aia albo gestori ambientali ambiente amianto aria atex atmosfere esplosive attrezzature di lavoro aua audit bonifiche burn out cantieri cem certificazioni iso circolare clp codici cer comunicazione controlli ctd danno ambientale datore di lavoro dpi due diligence ecologia edilizia emergenze emissioni energia ergonomia età f-gas finanziamenti formazione fotovoltaico gas effetto serra imballaggi impianti inail incidente rilevante infortunio inquinamento interpelli lavori in quota lavoro notturno legionella linee guida luoghi di lavoro macchine malattia professionale manuale manutenzione marcatura ce medico competente microclima mmc modulistica mud normativa norme tecniche prevenzione prevenzione incendi primo soccorso privacy provincia qualità radiazioni ionizzanti reach registro infortuni responsabilità rifiuti rls roa rumore salute segnaletica sentenza sicurezza sistemi di gestione sistri sorveglianza sanitaria sostanze pericolose spazi confinati stress terre e rocce da scavo trasporti valutazione dei rischi vas vdt verifiche periodiche via vibrazioni
Area Riservata
CERTIFICAZIONE DELLA CATENA DI CUSTODIA FSC®: AL VIA LA REVISIONE DELLO FSC-STD-40-004 VERSIONE 3-0
ambiente
, ecologia
, sistemi di gestione
Dopo la pubblicazione dello scorso 01 gennaio, a far data dal prossimo 01 aprile la nuova versione rivista dello standard FSC-STD-40-004 V3-0 (cfr. allegato) entrerà definitivamente in vigore.
È previsto un periodo di transizione, fino al 31 marzo 2018, per permettere alle aziende già certificate di adeguarsi ai nuovi o ai modificati indirizzi impartiti dalla revisione, tenendo comunque presente che entro la fine di tale periodo tutte le organizzazioni certificate dovranno essere verificate rispetto alla nuova versione dello standard.
Questa introduce alcune novità, eliminando/modificando alcuni requisiti e introducendone di nuovi; qui di seguito un breve elenco delle principali evidenze:
- viene confermato l’obbligo della formazione del personale coinvolto circa le procedure aziendali e il suo costante aggiornamento, ma non è più necessario prevedere un piano di formazione e si porta a 5 anni la conservazione delle relative registrazioni;
- con riferimento alla gestione di reclami da terzi e di prodotti non conformi, si introduce nel primo caso la necessità di prevedere una specifica procedura, mentre nel secondo si registra una lieve modifica della procedura già richiesta nella precedente versione 2-1;
- per quanto riguarda il metodo di separazione degli input certificati/non certificati, l’organizzazione deve ora specificare l’indirizzo scelto, tra separazione fisica, temporale o mediante identificazione;
- si introduce il concetto di “Custom manifactured products”, cioè prodotti customizzati su specifiche direttive del cliente, per i quali sono previste particolari gestioni dei fattori di conversione e dei conteggi dei volumi;
- ogni organizzazione deve identificare specifiche casistiche nelle quali le informazioni di FSC non possano essere contenute nei documenti di vendita e supplire a tale evenienza con ulteriori idonee comunicazioni, sotto stretta osservanza e con l’avallo dell’ente di certificazione;
- si rende ora possibile la vendita di un prodotto etichettato come FSC Recycled che presenti una percentuale minima del 70% di materiale certificato, contro il precedente valore dell’85% (si uniforma quindi la percentuale a quella dei prodotti FSC Misto);
- si rilevano variazioni dei contenuti degli accordi con i Terzisti e il contenuto delle informazioni scambiati con questi, con introduzione di modalità gestionali in parte assimilabili ai procedimenti e documenti di vendita “classica”;
- sempre nell’ambito dell’affidamento di commesse in outsourcing, si chiarisce che un Cliente non certificato FSC può comprare materiale FSC e affidarlo a un Terzista certificato FSC per lavorazione ed etichettatura FSC, solo se lo stesso viaggia direttamente tra Aziende certificate e il Cliente (non certificato) non ne prenda possesso fisico sino a lavorazione terminata.
Solo con una lettura approfondita della nuova versione 3-0 e, ovviamente, con la prossima applicazione della stessa e con le verifiche degli enti di certificazione, si potrà capire l’effettiva portata delle innovazioni previste.
A cura di: Dott. Marco ABRATE
ALLEGATI
Allegato: FSC-STD-40-004 VERSIONE 3-0